Informazioni

Il 25 maggio 2016 è entrato definitivamente in vigore il Regolamento Europeo Privacy UE/2016/679 (o GDPR - General Data Protection Regulation), che stabilisce le nuove norme in materia di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché le norme relative alla libera circolazione di tali dati. Il Regolamento (UE) 2016/679 definisce un quadro comune in materia di tutela dei dati personali per tutti gli Stati membri dell'UE e prevede novità importanti quali il diritto all'oblio, il diritto alla portabilità dei dati, il principio di responsabilità (accountability), la Privacy by Design e by Default, una maggiore sicurezza del trattamento, l'obbligo di notificazione in caso di violazione (Personal Data Breach), la valutazione d'impatto sulla protezione dei dati (Data Protection Impact Assesment). Introduce per la Pubblica Amministrazione l’obbligo di redigere il “Registro delle attività di trattamento” e l’obbligo di nominare il “Responsabile della Protezione dei Dati – R.P.D.” (o Data Protection Officer – D.P.O.).

Il Comune di Capannori ha intrapreso un percorso di adeguamento alla nuova normativa in materia di tutela della protezione dati, che non si limita all'adozione delle misure idonee alla protezione dei dati personali in piena aderenza al Regolamento UE 2016/679, nell'ottica di garantire i principi di rispetto dei diritti fondamentali e delle libertà dell'individuo; si ritiene di realizzare un “modello organizzativo” da implementare in base ad una preliminare analisi dei rischi e una valutazione finalizzata all’adozione delle migliori strategie volte a presidiare i trattamenti di dati effettuati, abbandonando l’approccio meramente formale del D.Lgs. 196/2003, circoscritto alla mera adozione di una lista “minima” di misure di sicurezza, e realizzando, piuttosto, un sistema organizzativo caratterizzato da un’attenzione multidisciplinare alle specificità della struttura e della tipologia di trattamento, sia dal punto di vista della sicurezza informatica e in conformità agli obblighi legali, sia in considerazione del modello di archiviazione e gestione dei dati trattati.

novità correlate
29 giugno 2024
Si è insediato questa mattina (sabato) il nuovo consiglio comunale di Capannori dopo le elezioni amministrative  dell’8 e 9 giugno scorsi che hanno eletto  sindaco Giordano Del Chiaro.  Il consiglio è composto da 24 consiglieri: 16 per la maggioranza e 8 per la minoranza. Maggioranza: Gigliola Biagini, Antonio Cipriani, Michele Del Debbio, Mauro Frediani, Nikolin Gjoni, Laura Lionetti, Luca Menesini, Donella Pucci (Pd); Gianni Campioni, Gaetano Ceccarelli, Pio Lencioni, Michela Pisani (Giordano Del Chiaro sindaco- Capannori 2034); Erika Del Bianco, Marianna Modestino, Roberta Sbrana (Capannori Corre!), Francesco Cerasomma (Alleanza RossoVerde). Minoranza: Paolo Rontani, Bruno Zappia (Capannori Cambia); Lido Moschini, Matteo Petrini, Ughetta Elisabetta Triggiani, Eleonora Vaselli (Fratelli D’Italia); Domenico Caruso, Matteo Scannerini  (Fi-Lega-Noi Moderati).  Dopo l’esame delle condizioni di candidabilità, eleggibilità e compatibilità degli…
29 giugno 2024
Il Consiglio Comunale è convocato in sessione ordinaria, seduta pubblica, nella sala consiliare del palazzo comunale in piazza Aldo Moro, il 29/06/2024 alle ore 10.00. La seduta è tramsessa in diretta streaming sulla piattaforma Consigli Cloud del Comune di Capannori https://capannori.consiglicloud.it/
28 giugno 2024
Domani, sabato 29 giugno, alle ore 18.00, al cinema teatro Artè di Via Carlo Piaggia, a Capannori, sarà proiettata la prima partita degli ottavi di finale dei Campionati Europei di Calcio, Italia-Svizzera. L’iniziativa, ad ingresso libero, è promossa dall’amministrazione comunale per consentire agli appassionati di calcio di poter seguire la partita su grande schermo in un ambiente confortevole.
28 giugno 2024
E' aperto l’avviso pubblico per l'affidamento in gestione dei corsi sportivi comunali 2024-2025 per bambini, ragazzi e adulti. Il bando pubblicato dal Comune è rivolto ad associazioni sportive, società, circoli, enti, club, dilettantistici regolarmente costituiti e senza fini di lucro che intendano realizzare corsi sportivi da svolgersi negli impianti sportivi e locali di proprietà comunale ed eventualmente in impianti e locali privati, nel caso se ne verificasse la disponibilità. I corsi  si articoleranno in due percorsi, distinti in macro aree: Attività rivolte al benessere psico-fisico dell’individuo, come ad esempio, attività fisica adattata e motricità per anziani, attività per il benessere e attività ludico-ricreative e Attività propedeutiche per l’avviamento alle discipline sportive, come arti marziali, attività sportive e attività equestri. Le tariffe di tutti i corsi, ormai invariate da moltii anni, saranno comprese tra i 125 e i 160…
27 giugno 2024
Martedì 2 luglio nell’ambito del progetto Europeo  “winEU.rur’ Capannori ospiterà  la  6a Conferenza transazionale 'Gestione del turismo culturale vitivinicolo per la transizione ecologica' che si terrà, a partire dalle ore 10, al Parco Scientifico di Segromigno in Monte. Il progetto   “winEU.rur’  di cui il Comune di Capannori è partner insieme a Comune di Vedra- Spagna (capofila), Comune di Bolyarovo- Bulgaria,  AEC Lendava- Slovenia con il sostegno del Comune di Lendava, Lokalna Akcijska Grupa Zagorje – Croazia e  Comune di Lousada- Portogallo,  ha come obiettivo generale  la creazione di una rete di piccole comunità rurali e di scambio di buone pratiche per la tutela, la promozione e la valorizzazione dei paesaggi rurali europei in cui i vigneti sono simbolo delle tradizioni etnografiche e dei valori storico-culturali legati a quei territori, che dia impulso a nuove esperienze di turismo sostenibile e ad azioni di transizione digitale ed…
27 giugno 2024
Sabato 29 giugno, alle ore 10.00, nella sala consiliare del Comune, in piazza Aldo Moro,  si terrà la seduta di insediamento del nuovo consiglio comunale. All’ordine del giorno, dopo l’esame delle condizioni di candidabilità, eleggibilità e compatibilità degli eletti, l’elezione del Presidente e del Vice Presidente del Consiglio Comunale e il  Giuramento del Sindaco Giordano Del Chiaro. In programma, inoltre, la comunicazione della nomina dei componenti della Giunta Comunale e del Vice Sindaco e l’elezione della Commissione Elettorale Comunale per il quinquennio 2024-2029 e della  Commissione Comunale per la formazione ed aggiornamento degli Albi dei Giudici Popolari di Corte di Assise e di Corte di Assise di Appello.  
26 giugno 2024
“...Ma la notte si’!” si arricchisce anche quest’anno di eventi gratuiti che vanno ad affiancare le proposte di spettacoli a pagamento e i prossimi appuntamenti saranno domani (giovedì) e nel weekend con "Il meglio di Lucio Dalla e Battisti-tribute band”, ‘Formiche nell’orto live & Balla Italia Powered by Ottavo Nano e  con Mag Stage Fest - live music. Ma La Notte ...si! si tiene nel grande spazio verde situato sul retro del palazzo comunale di piazza Aldo Moro, la manifestazione e' promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca . Questo il calendario dei prossimi eventi : Giovedì 27 giugno – Evento gratuito : ‘Il meglio di Lucio Dalla e Battisti- tribute band’ ; sabato 29 giugno Evento gratuito:’Formiche nell’orto live & Balla Italia- Powered by Ottavo Nano; domenica 30 giugno evento gratuito: Mag Stage Fest - live music; giovedì 4 luglio-  Evento gratuito Bowie History…
26 giugno 2024
Ancora nuove iniziative per il progetto  Let's Ginb – La biblioteca vi aspetta! rivolto a giovani di età compresa tra i 14 anni e i 35 anni, promosso dal Comune, in partenariato con Cooperativa Sociale La Luce, Eda Servizi Società Cooperativa Impresa Sociale,  Experia APS e  Cooperativa Sociale La Tenda, per avvicinare i giovani alla realtà bibliotecaria. Nel mese di luglio sono in programma  eventi dedicati ai giochi da tavolo, alla lettura, al marketing territoriale ed ad altre iniziative.  “Questo innovativo progetto, dopo un importante percorso partecipativo realizzato con i giovani del territorio, sta entrando sempre più nel vivo con la realizzazione di varie attività rivolte alle nuove generazioni all’interno delle biblioteche in modo che diventino spazi di aggregazione sempre più frequentati dai giovani  e rispondenti alla loro età e ai loro interessi - spiega l’assessora alle politiche giovanili Claudia Berti-. Sono già state…
25 giugno 2024
“L’Anpana Lucca da molti anni svolge un ruolo cruciale sul nostro territorio e su quello della Piana di Lucca nel salvataggio e nella riabilitazione di numerosi animali in difficoltà,  in particolare pulli di volatili, covate e piccoli animali selvatici , rappresentando  un punto di riferimento essenziale per il benessere animale sul territorio, e per questo motivo è importante sostenere la sua attività” .  E’ quanto afferma il vice sindaco con delega alla tutela degli animali, Matteo Francesconi, dopo che l’associazione ha sospeso per alcuni giorni la sua attività  per la presenza di alcune problematiche e la mancanza di volontari e che proprio oggi ha annunciato di riprendere l’importante servizio nel recupero di pulli e piccoli selvatici orfani nei Comuni di Capannori, Lucca e Porcari.  “Da molti anni la nostra amministrazione sostiene concretamente la preziosa attività di questa associazione naturalistica, che non si limita a salvare i…
25 giugno 2024
E’ andato a Stefano Mariantoni (di Rieti) con l’opera “Qualcosa rimane”- Funambolo Edizioni, il primo premio del Premio Letterario Nazionale ‘Carlo Piaggia - Città di Capannori’, mentre ad aggiudicarsi il secondo e terzo premio sono stati, rispettivamente,  Irene Chias (sicula, ma vive a Malta) autrice di “Rocchesante”- Laurana Editrice e Giovanni Braida (Viareggio)  con l’opera “La Via Lattea (Il Cammino di Santiago)”-  Pezzini editore. A decretare i vincitori è stata la giuria del Premio, promosso dall’associazione Carlo Piaggia, con il patrocinio del Comune di Capannori, della Provincia di Lucca e della Regione Toscana, presieduta da Oriana Spaziani Rispoli.  È stata anche attribuita una “Menzione Speciale” dai membri della Giuria popolare, formata da componenti dei circoli di lettura di BiblioCoop e da altri appassionati lettori, a Paolo Casadio, autore di “Fiordicotone” Manni Editori. La cerimonia di premiazione, alla quale è intervenuta…

I contenuti di questa pagina sono aggiornati al giorno 29 giugno 2024, ore 12:36