Informazioni

Il vasto territorio del comune di Capannori, compreso tra l'Altopiano delle Pizzorne - versante nord - e i Monti Pisani - versante sud - occupa buona parte della piana di Lucca, formata dal prosciugamento del lago di Bientina. E' disseminato di castelli e torri medievali, alternati a ville rinascimentali dalle eleganti e raffinate architetture. Costruiti a un'altitudine tale da rendere possibile la coltivazione di vite e ulivo, gli incasellamenti non erano soltanto presidi militari ma veri e propri villaggi dediti all'agricoltura e tendenzialmente autosufficienti.

La campagna è caratterizzata dalla presenza di alcune notevoli strutture architettoniche, la più evidente delle quali è certamente il bellissimo Acquedotto Nottolini, che riprende l'architettura neoclassica degli acquedotti di epoca romana. Magnifiche ville rinascimentali punteggiano il territorio, le bellissime Villa Torrigiani, la Villa Reale di Marlia e Villa Mansi sono tra le più famose residenze di tutta la Lucchesia, ma molte altre punteggiano il territorio.

Gli amanti dell'arte e della tradizione possono esplorare piccoli paesi e frazioni alla ricerca delle pievi e delle basiliche medievali attorno a cui non hanno mancato quasi mai di svilupparsi nel corso dei secoli piccole e caratteristiche comunità, tra queste di notevole interesse artistico-architettonico sono l'antichissima Pieve di San Gennaro, l'imponente Chiesa di San Cristoforo a Lammari e la Chiesa dei Santi Quirico e Giulietta.

Una rete sviluppata e curata di sentieri consente di godere di percorsi e paesaggi che si dipanano nelle colline e alture dell'Altopiano delle Pizzorne e dei Monti Pisani. Si può andare a passeggio con la famiglia, esplorare percorsi trekking, praticare la mountainbike o andare a cavallo.

Molti eventi attraggono visitatori e turisti, tra questi il più conosciuto la "Festa dell'Aria" con voli, spettacoli e gare sportive animati da mongolfiere e velivoli di vario genere, che si tiene a inizio settembre coinvolgendo migliaia di persone provenienti da tutta Italia e dall'estero.

 

Dove rivolgersi:

Ufficio Promozione del Territorio

P.zza Aldo moro 1 - 55012 Capannori

Tel. 0583 428588

promozione.territorio@comune.capannori.lu.it

 

 

 

 

 

novità correlate
01 giugno 2024
Tutti i progetti, in totale 22, ritenuti ammissibili nell’ambito del bando 2024-2026 per l’assegnazione di contributi straordinari da parte del Comune  alle realtà sociali del territorio (associazioni, gruppi, organizzazioni, soggetti del terzo settore, comitati, parrocchie, fondazioni, enti pubblici o privati anche in forma associata), per la realizzazione e riqualificazione di spazi di aggregazione, beni comuni e luoghi di comunità sono risultati finanziabili. Di questi, secondo la graduatoria, e quindi in base al punteggio ottenuto, 13 progetti sono stati  ammessi a ricevere i contributi  in questa fase in base al budget di 250 mila euro messo a disposizione dall’amministrazione comunale. Gli altri progetti resteranno ammissibili e saranno finanziabili nel caso si verifichi uno  scorrimento della graduatoria. Ecco i 13 progetti ammessi a contributo:  Acquisizione e riqualificazione impianto sportivo di Segromigno in Piano  (U.S Folgore…
01 giugno 2024
Tornano anche quest’anno le ‘fiorite’ del Corpus Domini, una delle tradizioni più radicate e sentite a Capannori. Per  valorizzare questa importante tradizione l’amministrazione comunale ha realizzato un calendario dei ‘tappeti fioriti’ in programma sul territorio domenica 2 giugno.   Quest’anno le tradizionali fiorite del Corpus Domini, si terranno   a Camigliano, sul viale di Villa Torrigiani, a Capannori, sul piazzale della chiesa, a Colle di Compito, chiesa di S.Maria Assunta e Santuario di Santa Maria Assunta, a Lammari sul  piazzale della chiesa,  a Matraia, chiesa parrocchiale,  a Ruota, Borgo e San Gennaro, Borgo.  
31 maggio 2024
L'amministrazione comunale festeggia la Festa della Repubblica con una iniziativa in programma domenica  2 giugno, a Marlia, realizzata in collaborazione con  la Corale S.Cecilia di Marlia, la Filarmonica ‘A.Catalani’ di Marlia, l'associazione Autieri d'Italia e  l'associazione nazionale Combattenti e Reduci. Alle 15.00 è previsto il ritrovo nel piazzale della scuola primaria di Marlia e alle ore 15.15 la partenza del corteo. Alle ore 15.30 è in programma la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti di Marlia dove si terranno i saluti istituzionali del sindaco. Il corteo ripartirà alle 16.30 per raggiungere Casa Gori dove ci sarà l’esibizione  della Corale S.Cecilia di Marlia e della Filarmonica ‘A.Catalani’ di Marlia.
31 maggio 2024
Pronto il calendario delle sagre 2024 realizzato dall’amministrazione comunale per  promuovere queste feste paesane organizzate dalle varie associazioni del territorio, che valorizzano i piatti della tradizione locale. Le sagre si svolgeranno da giugno ad agosto in varie frazioni del territorio.  Di seguito l’elenco delle sagre in programma: Sagra de ‘La Corte’:  8, 9, 15, 16, 22, 23, 29, 30 giugno Marlia, piazza del Mercato (Associazione ‘La Corte); Sagra del Tordello Casalingo: 8, 9, 15, 16, 22, 23, 29, 30 giugno, Segromigno in Monte, area parrocchiale, via delle Selvette (Parrocchia di Segromigno in Monte); Birra Festival 21, 22, 23 giugno, Massa Macinaia, Area Sagra, via dei Sodini (Misericordia di Massa Macinaia e San Giusto di Compito; Sagra del Tagliarino:  21, 22, 23, 28, 29, 30 giugno, 5,6,7 luglio  Paganico, Area Sagra, via di Paganico (Associazione Sagra del Tagliarino di Paganico); Sagra della Zuppa alla Frantoiana:  29, 30…
30 maggio 2024
Prosegue anche nel mese di giugno   la rassegna ‘Piccola Artemisia cresce’ promossa dal Comune in collaborazione con varie associazioni, che si svolge al centro per le famiglie Piccola Artemisia di via Guido Rossa a Capannori.  Numerose  le iniziative in programma rivolte a bambini, ragazzi e famiglie, tra cui incontri e laboratori.   Di seguito il programma completo del mese di giugno: Lunedì 3 giugno ore 17-19  ‘Comunicare le emozioni’: gruppi genitori-figli dai 7 ai 14 anni- Cooperativa La Cerchia; mercoledì 5 giugno ore 10-12  ‘Una mamma tira l’altra. Incontro con la Psicologa’: attività rivolta a mamme in attesa e con bambini in età 0-12 mesi; ore 18-20 ‘Laboratorio di ceramica’ con Matteo Guidi- Cooperativa Sociale La Luce. Iscrizione obbligatoria tramite email all’indirizzo info @cooperativalaluce.com; venerdì 7 giugno ore 16.30-18/18-19.30 Laboratorio sul ‘Gioco da Costruzione’ e laboratorio ‘Respiro imparo’ rivolto ai bambini dai 3 ai…
29 maggio 2024
La rassegna letteraria ‘Conversiamo in biblioteca’ promossa  dal Comune per valorizzare gli autori del territorio prosegue con due nuovi appuntamenti in programma all’Auditorium Pardi del Polo Culturale Artèmisia di Tassignano.  Venerdì 31 maggio alle ore 18.00 si terrà la presentazione del libro di Umberto Baldocchi ‘No, la pace non è finita (e l'Europa neppure)’ (Edizioni Effigi). Ad introdurre l’incontro sarà Pier Dario Marzi.   Il secondo appuntamento si terrà martedì 4 giugno, sempre alle 18,  e vedrà la    presentazione del  libro di Silvia Pizza ‘E non esiste una Me senza Te’ (Book Sprint Edizioni). Ad entrambi gli incontri saranno presenti gli autori.  Gli incontri sono  ad ingresso libero. Per informazioni tel.  0583 936427; artemisia@comune.capannori.lu.it 
29 maggio 2024
Aperta questa mattina (mercoledì) la nuova fonte pubblica di S.Pietro a Marcigliano, che va ad ampliare la rete della 'Via dell'Acqua' realizzata dall’amministrazione comunale  sul territorio per garantire acqua buona e gratuita a tutti i cittadini, che adesso conta complessivamente 16 fonti.  L'utilizzo dell'acqua di fonte ha inoltre un’importante valenza dal punto di vista ambientale, perché dà la possibilità  ai cittadini di fare un minore ricorso alle bottiglie di plastica, che spesso vengono utilizzate come ‘usa e getta’, favorendo quelle di vetro, consentendo così anche un risparmio economico. La fonte si trova  in prossimità del parcheggio nel centro del paese, al di sotto del cimitero e di fronte all’area verde. Presente all’iniziativa il sindaco e alcuni rappresentanti dell’associazione Per San Pietro.  La nuova fontana  è stata realizzata secondo il modello già utilizzato per le altre fontane della ‘Via dell’Acqua’, ossia  a pianta…
28 maggio 2024
Luccasenzabarriere ODV, Comune di Capannori e Commissione Pari Opportunità insieme per i neo-genitori: questa mattina (28 maggio) è stata inaugurata una nuova postazione per il baby-care allo sportello al cittadino di San Leonardo in Treponzio: uno spazio per il cambio del pannolino allestito nell’antibagno del piano terra rivolto a tutti coloro che si prendono cura di un bambino piccolo. La postazione è stata realizzata  dalla Commissione Pari Opportunità in collaborazione con l'associazione Luccasenzabarriere ODV. Presenti al taglio del nastro il presidente di Luccasenzabarriere, Domenico Passalacqua e rappresenrtanti del Comune e della Commissione Pari Opportunità. “Lucca senza barriere App è nata per mappare  l’accessibilità alle persone con disabilità del territorio e di spazi pubblici e privati, - spiega il presidente di Luccasenzabarriere, Domenico Passalacqua - ma nel corso di questa attività ci siamo resi conto della necessità di…
28 maggio 2024
Sono stati aggiudicati all’RTI (raggruppamento temporaneo di imprese) composto   dall’Impresa Edile Cappelli Bernardo s.r.l di Borgo a Mozzano e dalla ditta Baldassari Impianti s.r.l. di Porcari i lavori per l’importante intervento di riqualificazione della scuola primaria di Massa Macinaia, che prenderà il via dopo la chiusura dell’anno scolastico. L’intervento, finanziato con fondi PNRR per un importo di 1 milione e 600 mila euro prevede le seguenti opere.  Miglioramento sismico: un insieme di interventi volto a migliorare la resistenza dell’edificio nei confronti di eventuali eventi sismici. Si prevede la demolizione del solaio di copertura di tutto l’edificio e del solaio di sottotetto della parte più vecchia del fabbricato, con costruzione di nuovo solaio in acciaio e lamiera grecata. E’ previsto poi il consolidamento delle murature mediante intonaco armato con fibre sui due lati e connettori passanti. Efficientamento energetico: per…
27 maggio 2024
Inizia questa sera (lunedì)  alle 21 al mercato di Marlia con il Concerto dell’Orchestra di flauti dolci della scuola secondaria di primo grado ‘L. Nottolini’ di Lammari (classi prime) la 37a edizione della Festa di Primavera promossa dal Rione Santa Caterina di Marlia in collaborazione con il Comune. Una manifestazione  che per circa una settimana (fino al 3 giugno) avrà come protagonisti  gli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di Marlia  e di alcuni paesi limitrofi. La festa proseguirà mercoledì 29 maggio dalle 9 alle 13  con l’esibizione dei bambini della scuola dell’infanzia di Marlia che canterano ‘Calzini spaiati’, What’s your name’ e ‘Terra madre terra’. Ad esibirsi saranno anche gli alunni della scuola primaria di Marlia: classi 1A,1B,1C (canzoni); classe 2B (canzone), classe 2A (Poesia); classi 3A e 3B (spettacolo musicale), classi 4A e 4B (canzone), classi 5A e 5B (canzone). Si svolgeranno inoltre attività in…

I contenuti di questa pagina sono aggiornati al giorno 01 giugno 2024, ore 11:01